Vai direttamente ai contenuti della pagina
Eventi

Area Science Park al Malnisio Science Festival

Museo dell’ex Centrale Idroelettrica “Antonio Pitter”, Malnisio – Montereale Valcellina (PN)

21 - 23 Novembre 2025
Ore:
10:00 - 18:00

(R)evolution. Sei pronto a cambiare?: ritorna il festival che intende diffondere la cultura scientifica al grande pubblico e stimolare la curiosità dei giovani nei confronti delle discipline scientifiche.

Conferenze, spettacoli, laboratori, installazioni: l’edizione 2025 del Malnisio Science Festival si interroga sul cambiamento in tutte le sue forme, dall’evoluzione biologica alle rivoluzioni tecnologiche, dalle trasformazioni ambientali ai percorsi individuali. Un’occasione per esplorare come il cambiamento coinvolge le nostre vite e ridisegna il nostro presente. Un invito a riflettere, capire, e forse scegliere il modo migliore e consapevole per affrontarlo.

Diffondere i risultati della ricerca è, infatti, fondamentale per creare una società più informata e costruire un rapporto di fiducia tra ricercatori e cittadini: solo così le scoperte e le innovazioni possono diventare patrimonio comune, contribuendo al progresso della società.

Per questi motivi Area Science Park quest’anno patrocina il Malnisio Science Festival e partecipa al programma con 3 interventi che utilizzano formati e linguaggi diversi, con lo scopo di sperimentare nuove forme di comunicazione e diffusione della ricerca ai cittadini.

 

Appuntamenti con Area Science Park

 

22 novembre, ore 15:00-15:45
Auditorium Centrale A. Pitter Malnisio
Regenerative Symphony – Opening Event: Storia di una residenza artistica tra arte e scienza
Intervengono: Valentina De Grazia, Marinella Favot, Francesca Cuturello di Area Science Park e l’artista Perry-James Sugden di Studio Above & Below

Regenerative Symphony è un’installazione audiovisiva interattiva nata dalla residenza artistica realizzata presso Area Science Park e creata da Daria Jelonek e Perry-James Sugden dello Studio Above&Below di Londra. L’opera, realizzata in collaborazione con i ricercatori di Area Science Park, utilizza un modello di intelligenza artificiale per generare l’installazione, basandosi su dati di monitoraggio delle materie prime critiche (critical raw materials) e sull’analisi di mercato della regione settentrionale dell’Italia.
Durante l’incontro, che di fatto inaugura la mostra, verrà raccontata l’esperienza della residenza artistica e il frutto della collaborazione tra gli artisti e i ricercatori.

Info e dettagli: qui.


23 novembre, ore 12:15 – 13:00
Auditorium Centrale A. Pitter Malnisio
AI, quanto ci costi?
con Stefano Cozzini – Direttore dell’istituto Ricerca e Innovazione Tecnologica di Area Science Park

Le straordinarie possibilità offerte dall’AI sono rese possibili grazie alla disponibilità di enormi potenze di calcolo, fornite dai cosiddetti supercomputer, o sistemi High Performance Computing (HPC). Tuttavia, questi supercomputer richiedono altrettanto enormi quantità di energia per funzionare. In questo intervento si esaminano le esigenze di calcolo di alcuni dei più noti algoritmi di AI e si discute su quali sistemi di calcolo sono necessari e analizzare il loro impatto energetico e ambientale.

Info e dettagli: qui.

23 novembre, ore 16:30 – 17:15
Caffè Letterario Malnisio
Un viaggio nelle reti neurali e nella loro rappresentazione del mondo
con Alberto Cazzaniga e Alessio Ansuini, ricercatori presso il Laboratorio di Data Engineering – LADE di Area Science Park

Immagini e parole, intelligenze naturali e artificiali, dati e ombre in un antico mito… Un viaggio ispirato al mito della caverna di Platone: così come i sensi ci restituiscono solo le ombre della realtà, anche i modelli di Intelligenza Artificiale elaborano i dati per costruirsi rappresentazioni del mondo. Attraverso le reti neurali, il mondo visivo e quello linguistico vengono a rassomigliarsi, secondo “l’ipotesi platonica della rappresentazione”.

Info e dettagli: qui.