Area Science Park a Trieste Next 2025
AI, Life Science e digitalizzazione: sono questi i temi degli eventi organizzati dall'ente per la manifestazione in programma a Trieste dal 26 al 28 settembre. Ritorna anche l'appuntamento con giochi ed esperimenti in piazza.
Due eventi, uno dedicato alla relazione tra Intelligenza Artificiale e scienze della vita e l’altro all’impatto della digitalizzazione sulle nostre vite; un grande laboratorio allestito in Piazza Unità dove il pubblico, di grande e piccoli, potrà giocare, fare esperimenti e dialogare con gli scienziati. Sono le attività che Area Science Park presenterà a Trieste Next 2025, il festival della ricerca scientifica che animerà il capoluogo giuliano dal 26 al 28 settembre.
Oltre 100 eventi in programma in cui centinaia di scienziati e scienziate dialogheranno con il pubblico per riflettere, insieme, sulle sfide del nostro tempo e sulle frontiere dell’innovazione tecnologica. Tema dell’edizione 2025, la quattordicesima, “La vita dentro. Dialoghi tra scienze e tecnologie”.
Anche quest’anno Area Science Park, è promotore della manifestazione e partecipa in diversi momenti e con differenti attività, dettagliate di seguito.
—
Incontri organizzati da Area Science Park
26 – 28 settembre
Piazza Unità d’Italia, Trieste
La vita dentro i laboratori di ricerca
A cura di Area Science Park, Fondazione Fegato, Elettra Sincrotrone e CNR IOM.
Dallo studio delle scienze della vita all’analisi dei materiali per l’energia, dalla programmazione all’utilizzo delle più recenti tecniche AI. Sono diverse le tappe del viaggio alla scoperta dei laboratori di Area Science Park. Scienziati e scienziate dialogheranno con bambini/e, ragazzi/ e adulti e mostreranno il mondo della ricerca, una realtà che vive di piccole e grandi sfide quotidiane, di scoperte, intuizioni e anche di qualche difficoltà e battuta d’arresto.
Info e dettagli: qui.
—
26 settembre, ore 11:00 – 11.45
Area Talk 2 Piazza Unità d’Italia, Trieste
L’Intelligenza Artificiale che scrive*
a cura di Matteo Biagetti, ricercatore Laboratorio Data Engineering, e Mariarita De Luca, tecnologa Laboratorio Data Engineering
Come funzionano i modelli di linguaggio e in che modo l’Intelligenza Artificiale è capace di generare testi che sembrano scritti da un essere umano? Un percorso esplorativo in compagnia dei ricercatori e delle ricercatrici di Area Science Park che ci farà riflettere sul nostro rapporto con la tecnologia e i dati, quelle informazioni preziose che sono alla base di tutti i modelli.
Info e dettagli: qui.
*evento riservato alle scuole
—
26 settembre, ore 18.00-19.15
Palazzo Biserini, Museo LETS
La (nostra) vita digitale in un mondo reale
Intervengono: Stefano Cozzini, direttore Ricerca Innovazione Tecnologica, Area Science Park; Ludovica Paseri, ricercatrice di Filosofia del Diritto e Informatica Giuridica Università di Torino; Roberto Siagri, amministratore delegato Rotonium. Modera Massimo Cerofolini, giornalista
Viviamo in ambienti iperconnessi, reali e digitali. Siamo allo stesso tempo produttori e fruitori di dati che diventano informazioni e mezzi attraverso cui gli esseri umani (e anche le macchine) conoscono ed esplorano il mondo che ci circonda. Un dialogo tra scienza, diritto e società per comprendere le opportunità e i rischi di una vita sempre più digitale.
Per info e iscrizioni: qui.
—
27 settembre, ore 16.30-17.45
Urban Center
Alla scoperta delle scienze della vita attraverso l’Intelligenza Artificiale”**
Intervengono: Alberto Cazzaniga, ricercatore Laboratorio di Data Engineering Area Science Park; Francesco Iorio, responsabile ricerca Centro di Ricerca in Biologia Computazionale, Human Technopole; Alona Sosinsky, direttore scientifico Cancer Genomics England. Modera: Nicla Panciera, giornalista scientifica
Dall’analisi delle proteine alla diagnostica, dallo studio di nuovi farmaci alle terapie personalizzate: le tecnologie dell’intelligenza artificiale stanno cambiando lo studio delle scienze della vita. In che modo? E con quali risultati? E inoltre, quali sono le applicazioni più promettenti?
Info e iscrizioni: qui.
**evento in lingua inglese
Eventi in cui è coinvolto il personale di Area Science Park
26 settembre , ore 15.00-16.15
Salone di Rappresentanza Regione FVG
Dati, AI e digitale: come la tecnologia migliora i servizi e semplifica la vita
Tra i panelist anche Mariarita de Luca, tecnologa Laboratorio Data Engineering, Area Science Park.
Per info e iscrizioni: qui.
—
28 settembre, ore 10.00-11.15
Urban Center, Trieste
Centri di ricerca: punti di connessione per idee, tecnologie e persone*
A cura di Elettra Sincrotrone Trieste e CERIC-ERIC (Central European Research Infrastructure Consortium)
La ricerca scientifica è sempre più un’impresa internazionale, e le grandi infrastrutture ne sono un esempio concreto: luoghi in cui si incontrano Paesi, competenze e visioni. Tra i panelist anche Caterina Petrillo, presidente Area Science Park.
Per info e iscrizioni: qui.
*evento in lingua inglese
—
28 settembre, ore 10.30-11.45
Teatro Miela
Premio Trieste Next-Science Book of the Year. Cerimonia di consegna
Cerimonia di consegna del premio letterario. Area Science Park assegna una menzione speciale a uno dei libri finalisti.
Per info e iscrizioni: qui.