Vai direttamente ai contenuti della pagina
Eventi

Antimicrobial Resistance (AMR): esperti a confronto in un workshop internazionale

Centro Congressi, Area Science Park, Padriciano 99, Trieste

10 Novembre 2025
Ore:
09:00 - 17:00

Focus sulle azioni intraprese per sensibilizzare l’opinione pubblica e rafforzare il coordinamento tra gli stakeholders coinvolti

La Resistenza Antimicrobica (AMR) rappresenta una crescente minaccia alla salute pubblica a livello globale e richiede un impegno congiunto e strategie coordinate a più livelli. Il workshop “Tackling antimicrobial resistance: prevention, monitoring and counteraction” riunirà esperti nazionali e internazionali per discutere le attuali strategie e le sfide nella lotta contro l’AMR.

L’incontro offrirà una panoramica approfondita sull’emergenza AMR, esplorando il fenomeno sia in chiave locale che globale. Saranno presentate le iniziative avviate a livello europeo e regionale per aumentare la consapevolezza, migliorare il coordinamento tra enti di ricerca, strutture ospedaliere e tutti gli stakeholder coinvolti.

Ampio spazio sarà dedicato alla ricerca biomedica d’avanguardia, impegnata nello sviluppo di soluzioni terapeutiche innovative e alternative rispetto agli antibiotici tradizionali, fornendo alcuni esempi multidisciplinari di possibili risposte alla crisi antibiotica.

Ponendo l’accento su prevenzione, monitoraggio rigoroso e strategie d’intervento avanzate, il workshop, che viene organizzato nell’ambito del progetto PRP@CERIC* , si propone di rafforzare la collaborazione tra attori chiave e accelerare i progressi nell’affrontare la crescente minaccia rappresentata dall’AMR.


Iscriviti al workshop

*Il progetto “Pathogen Readiness Platform for CERIC-ERIC Upgrade” – PRP@CERIC è finanziato dal PNRR Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza nell’ambito della Missione 4 “Istruzione e Ricerca”, Componente 2 “Dalla Ricerca all’Impresa”, Linea di Investimento 3.1 “Fondo per la realizzazione di un sistema integrato di infrastrutture di ricerca e innovazione”, finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU.