Area Science Park continua ad attrarre personale ad alta specializzazione
Il Parco Scientifico Tecnologico di Trieste conferma la capacità di attrarre, trattenere e valorizzare competenze altamente qualificate. L’ultima rilevazione sul personale operante nei campus di Padriciano e Basovizza di Area Science Park registra un lieve incremento occupazionale con 2.828 addetti (dato al 31 dicembre 2024, + 28 unità rispetto all’anno precedente), ma l’aspetto più significativo resta l’alto livello di istruzione e specializzazione di coloro che lavorano nelle imprese e centri di ricerca insediati: tre quarti può vantare una laurea (48,6%) o un dottorato di ricerca (28,7%). Le discipline maggiormente rappresentate sono quelle tecnico-scientifiche, in particolare Ingegneria, Biotecnologie e Informatica, in linea con le aree di specializzazione del Parco.
L’indagine annuale condotta dall’Ufficio Sviluppo Parco ha coinvolto 50 aziende e 8 centri/enti di ricerca, tra i quali Area Science Park che all’attività scientifica unisce la gestione del Parco. La componente femminile rappresenta oggi il 37% del totale, pari a 1.051 persone, segnando un lieve ma costante incremento rispetto al biennio precedente. I dati evidenziano inoltre che oltre la metà del personale – 1.667 addetti – è costituita da dipendenti, a conferma della stabilità contrattuale prevalente all’interno del sistema. Completano il quadro 844 unità di personale esterno, 234 borsisti e 73 collaboratori, a testimonianza di una rete articolata di competenze che abbraccia ricerca, formazione e trasferimento tecnologico.
Quanto alla provenienza, il 64% degli addetti proviene dal Friuli Venezia Giulia, il 21% da altre regioni italiane e il 15% dall’estero. Sul versante anagrafico, il 47% degli addetti ha meno di 40 anni (21% under 30 e 26% nella fascia 31-40 anni), mentre il 24% è compreso nella fascia 41-50 anni e il 29% in quella over 51. Dati che riflettono un equilibrio tra esperienza e nuove energie, a beneficio della continuità e del ricambio generazionale, elementi fondamentali per un sistema della ricerca e dell’innovazione strutturato e in continua evoluzione.