Vai direttamente ai contenuti della pagina
News

Aperta una Call per studi e soluzioni sulle patologie rare

09.05.2025
La Call, rivolta alle imprese, rimarrà aperta fino al 22 maggio 2025
Servizi per l'Innovazione

Area Science Park in collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche , l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, l’Università degli Studi di Firenze, l’Università del Salento, l’Università degli Studi di Napoli Federico II e l’Università degli Studi di Salerno, sta redigendo una proposta progettuale volta a potenziare l’Infrastruttura di Ricerca (IR) CERIC-ERIC per ampliarne le applicazioni alle attività studio, diagnosi e sviluppo di soluzioni innovative nell’ambito delle patologie rare.

Il potenziamento dell’IR CERIC-ERIC è pensato per mettere a disposizione della comunità scientifica e delle imprese del settore biomedico e farmaceutico un insieme integrato di competenze avanzate e tecnologie d’avanguardia, tra cui laboratori di sequenziamento di nuova generazione, di biologia strutturale, di spettrometria di massa e di microscopia, nonché centri di calcolo per l’elaborazione e l’analisi di grandi volumi di dati.

Per rafforzare la proposta progettuale che verrà presentata e, in seguito, massimizzare l’impatto del potenziamento dell’IR CERIC-ERIC, la presente call invita le imprese a esprimere il proprio interesse al coinvolgimento nelle attività da realizzare presso la stessa IR.

La Call, aperta fino al 22 maggio 2025, si rivolge a imprese aventi sede legale in Italia o in un Paese appartenente all’Unione Europea con oggetto sociale coerente con le attività da realizzare presso un’infrastruttura di ricerca dedicata allo studio, alla diagnosi e allo sviluppo di soluzioni innovative nell’ambito delle patologie rare.

Ulteriori informazioni sono disponibili qui.