Alta formazione: FVG più attrattivo per studenti e ricercatori
“Il Report 2025 realizzato da Area Science Park ci conferma che siamo nella strada giusta e che il Friuli Venezia Giulia sta diventando più attrattivo grazie a un sistema di alta formazione e ricerca di qualità, a numerose opportunità di crescita e collaborazione e a elevati livelli di benessere”.
Così l’assessore regionale all’Università Alessia Rosolen ha commentato i risultati dell’ultima edizione dell’indagine annuale “Mobilità della Conoscenza”, realizzata da Area Science Park, che fotografa un sistema regionale sempre più attrattivo e connesso a livello globale. L’analisi raccoglie i dati provenienti dalle istituzioni che compongono il SiS FVG (Sistema Scientifico e dell’innovazione del Friuli Venezia Giulia), e, nello specifico, università, enti di ricerca nazionali e internazionali, conservatori e parchi scientifici e tecnologici.
Nel dettaglio dell’indagine, nel 2024 le università e i conservatori del Friuli Venezia Giulia hanno registrato 38.071 iscritti, circa 1.100 in più rispetto all’anno precedente. È in aumento anche la componente internazionale, che raggiunge l’8% del totale con 2.900 studenti. La mobilità in ingresso torna sopra i livelli pre-pandemici con 902 arrivi, mentre quella in uscita rimane stabile a 1.062. Quasi la metà degli iscritti sceglie percorsi umanistici e sociali (47%), seguiti dalle scienze della vita (29%) e dalle discipline tecnico-scientifiche (24%); le studentesse rappresentano il 57%.
Sul fronte della ricerca, gli enti del SiS FVG contano 3.813 ricercatori e docenti, in aumento rispetto ai 3.641 dell’anno precedente, con una componente femminile stabile al 35%. Le presenze straniere in ingresso per periodi di studio o ricerca raggiungono quota 5.252, in lieve calo rispetto al 2023, ma con un forte orientamento verso l’area scientifica (89% tra matematica, fisica, ingegneria, ICT e scienze della Terra e dell’Universo).
Complessivamente, la presenza internazionale nel sistema – tra studenti, ricercatori, docenti e mobilità in ingresso – è più che raddoppiata in quattro anni, passando da 4.407 nel 2021 a 9.859 nel 2024, confermando il ruolo del Friuli Venezia Giulia come polo di attrazione per talenti e competenze globali.