Al via la 2° edizione del Master in Data Management e Curation
Ha preso il via il 22 settembre la seconda edizione del Master in Data Management and Curation (MDMC), organizzato da Area Science Park e SISSA – Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati.
Il corso di perfezionamento post-laurea, interamente in lingua inglese, fornisce a giovani ricercatrici e ricercatori, insieme a professionisti del settore, competenze avanzate nella gestione dei dati della ricerca secondo i principi FAIR (Findable, Accessible, Interoperable, Reusable). Un approccio ormai imprescindibile per garantire qualità, integrità e riutilizzabilità dei dati scientifici e per promuovere la cultura della scienza aperta a livello internazionale.
Il percorso formativo è stato recentemente presentato anche al CERN da Mariarita de Luca e Federica Bazzocchi di Area Science Park durante l’Open Science Fair 2025, svoltasi dal 15 al 17 settembre a Ginevra, occasione nella quale il tema dei dati FAIR e delle competenze avanzate nella loro gestione è stato discusso come elemento chiave per supportare la prossima generazione di ricercatori e ricercatrici.
“Oggi i dati alimentano la scoperta, l’innovazione e i processi decisionali – spiegano le ricercatrici di Area Science Park -. Per questo motivo la capacità di gestirli e curarli in modo responsabile è fondamentale. Il nostro è un programma formativo pionieristico che abbraccia il paradigma del “FAIR-by-design”, andando oltre la teoria: invece di adattare retroattivamente i dataset ai criteri FAIR, gli studenti dell’MDMC imparano a integrare fin dalle prime fasi di pianificazione dei dati i principi FAIR all’interno del più ampio contesto dell’Open Science. Questo approccio innovativo è reso possibile dalla consolidata collaborazione tra Area Science Park e SISSA, che mette a disposizione un ecosistema dinamico di ricerca e innovazione”.
Alla seconda edizione del Master partecipano 15 studenti provenienti da 7 Paesi diversi, con percorsi formativi che spaziano dalla Genetica all’Elettronica, dalla Fisica alla Data Science, fino a Linguistica, Psicologia, Economia e Matematica. La classe 2025-2026 si distingue inoltre per l’eterogeneità dei profili: 3 studenti hanno già conseguito un PhD, 7 possiedono una laurea magistrale e 5 una laurea triennale.
Il percorso ha una durata di dieci mesi e combina lezioni frontali, attività di laboratorio e periodi di tirocinio presso centri di ricerca e aziende high-tech. L’obiettivo è formare figure professionali in grado di operare come Data Steward, Data Curator, Data Engineer e Data Manager in contesti scientifici e industriali.
Più nello specifico, la struttura del percorso prevede otto settimane intensive di lezioni in presenza ed esercitazioni pratiche, seguite da sei mesi di tirocinio in laboratori di ricerca all’avanguardia o in istituzioni ad alta intensità di dati, durante i quali gli studenti implementano workflow e pipeline FAIR-by-design in contesti scientifici reali. Questo modello offre un’opportunità rara di lavorare a stretto contatto con i ricercatori, sviluppare strategie di gestione dei dati su misura e confrontarsi con le sfide pratiche dell’interoperabilità semantica, degli standard di metadatazione e delle infrastrutture sostenibili.
Formando professionisti dei dati versatili e orientati alla pratica, l’MDMC contribuisce a costruire una nuova generazione di ricercatori in grado di trasformare i dati da semplice prodotto della ricerca a risorsa strategica di valore, cruciale sia per l’eccellenza accademica sia per l’innovazione data-driven.
Per ulteriori approfondimenti, vai al programma scientifico del corso.
Guarda il video con le testimonianze degli studenti della prima edizione 2024-25.