Vai direttamente ai contenuti della pagina
News

InterLynk, una nuova piattaforma per la rigenerazione multi-tessuto

27.11.2025
Grazie a questo progetto europeo è stata realizzata un’innovativa piattaforma integrata petr la medicina rigenerativa che combina biomateriali avanzati, modellazione e bioprinting 3D per per la riparazione di tessuti complessi. Promoscience ha contribuito alla divulgazione dei risultati.
Dai nostri campus

Il progetto InterLynk, finanziato dall’UE e durato quattro anni, ha raggiunto significativi traguardi nella medicina rigenerativa sviluppando una piattaforma integrata per la riparazione di tessuti complessi, come l’articolazione temporomandibolare (ATM). La piattaforma combina biomateriali avanzati, modellazione computazionale e un innovativo sistema di bioprinting 3D per creare scaffold personalizzati capaci di supportare la rigenerazione di tessuti duri e molli all’interno di un’unica struttura.

Le innovazioni principali del progetto includono:

  • Nuovi Biomateriali: sviluppo di idrogel e inchiostri per ossa basati su lisati piastrinici di derivazione umana, ricchi di fattori di crescita e protetti con un brevetto, che fungono da mattoni per gli scaffold.
  • Tecnologia di Fabbricazione: un sistema di stampa 3D con una nuova testina “Print and Cure” e un modulo di elettrofilatura integrato, che consente la solidificazione in tempo reale del materiale e aggiunge fibre ultrafini per imitare la texture dei tessuti naturali.
  • Approccio Clinico: il lavoro ha coinvolto la co-creazione con chirurghi e quasi 200 pazienti per garantire che le soluzioni fossero allineate con le esigenze cliniche, mirando a colmare la lacuna di soluzioni rigenerative che combinano tessuti duri e molli.

 

Impatto e Prospettive

InterLynk dimostra la fattibilità di strategie di riparazione più integrate per difetti complessi, offrendo la possibilità di alternative future alle protesi, soprattutto per condizioni come i danni gravi all’ l’articolazione temporomandibolare. Il lavoro getta le basi per soluzioni personalizzate e clinicamente rilevanti con un potenziale di applicazione che si estende a una vasta gamma di difetti muscoloscheletrici.

 

L’apporto di Promoscience

Tra gli otto partner europei del progetto, Promoscience ha giocato un ruolo importante nel valorizzare e diffondere i risultati scientifici del progetto, mettendo a disposizione la sua lunga esperienza nella comunicazione e nell’innovazione digitale. Nell’ambito delle attività di comunicazione scientifica, ha inoltre organizzato dei laboratori presso la International School Trieste per avvicinare gli studenti delle scuole medie al tema delle biotecnologie e ai risultati di InterLynk.