Vai direttamente ai contenuti della pagina
News

IN-PLAN: le “buone pratiche” di San Vito al Tagliamento

18.11.2025
Al Comune pordenonese una menzione agli Stati generali delle città intelligenti per un’azione pilota nell’ambito della pianificazione territoriale integrata
Servizi per l'Innovazione

Il Comune di San Vito al Tagliamento (PN) ha ricevuto la menzione al Premio Buone Pratiche durante gli Stati generali delle città intelligenti, per l’azione pilota condotta nell’ambito del progetto IN-PLAN, che promuove metodologie per la pianificazione territoriale integrata. Gli Stati Generali delle città intelligenti, giunti nel 2025 alla loro sesta edizione, sono il grande evento annuale che riunisce in autunno a Padova la community di City Vision. Oltre 1000 partecipanti tra amministratori e dirigenti della Pubblica Amministrazione, imprese, ricercatori e innovatori da ogni regione italiana si incontrano per condividere esperienze, progettare soluzioni e ridefinire il futuro delle città.

Quest’anno è stato dato ancora più risalto alla condivisione di buone pratiche, tra storie di successo, modelli di governance innovativi e progetti che stanno trasformando le città in ambienti più vivibili, tracciando nuove strade verso un futuro urbano più intelligente. Tra queste storie, il caso della cittadina pordenonese, presente a Padova con la consigliera delegata del Comune di San Vito al Tagliamento, Federica Del Frè.

“IN-PLAN è un progetto europeo di cui noi siamo un Comune pilota e si propone di far dialogare i diversi Piani territoriali – spiega Del Frè – quindi nel nostro caso Piano regolatore, Master Plan del verde, Piano del traffico, Biciplan e Peba, in modo da condividere sia la visione sia i dati. Infatti, abbiamo una checklist attraverso cui i progettisti condividono tutti i dati e le attenzioni da avere sui Piani che stanno elaborando e questo dà un grande valore aggiunto, perché permette ai Piani di essere armonizzati, di non essere in contrasto l’uno con l’altro, evitando di fare dei doppioni. I progettisti sono stati molto contenti di questo progetto che crediamo possa essere facilmente esportabile anche in altri Comuni”.

L’azione del progetto europeo IN-PLAN, che vede tra i principali partner Area Science Park, punta allo sviluppo di piani territoriali che integrino gli aspetti energetici, climatici e della mobilità, favorendo pratiche virtuose di pianificazione da parte dei Comuni mirate al raggiungimento della neutralità climatica, come si sta facendo a San Vito al Tagliamento.

Video – Intervista a Federica Del Frè