Area protagonista al Malnisio Science Festival 2025
Area Science Park sarà tra i protagonisti del Malnisio Science Festival 2025, in programma dal 21 al 24 novembre alla Centrale Idroelettrica “A. Pitter”, nel Comune di Montereale Valcellina (PN). L’edizione di quest’anno, promossa dal Comune di Montereale Valcellina con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, si conferma un punto di riferimento per la divulgazione scientifica e culturale, la partecipazione civica e la valorizzazione del territorio, con il coinvolgimento atteso di oltre 10mila visitatori. Quattro giornate di incontri, spettacoli e laboratori con oltre 40 relatori da tutta Italia, che animeranno la storica Centrale di Malnisio, simbolo della rivoluzione industriale e oggi luogo di ispirazione per nuove forme di divulgazione.
In particolare, Area Science Park, che è co-patrocinatore del Festival, partecipa al programma con tre appuntamenti.
Sabato 22 novembre alle ore 15.00 verrà inaugurata Regenerative Symphony, l’opera audiovisiva interattiva nata dalla residenza artistica realizzata presso Area Science Park dallo Studio Above&Below di Londra, nell’ambito del programma europeo S+T+ARTS. Durante l’incontro Regenerative Symphony – Opening Event: Storia di una residenza artistica tra arte e scienza, Valentina De Grazia, Marinella Favot, Francesca Cuturello e Perry-James Sugden presenteranno l’installazione realizzata da Daria Jelonek e Perry-James Sugden in collaborazione con i ricercatori di Area Science Park, grazie a fondi Horizon e alla collaborazione di MEET digital culture center di Milano. L’opera esplora la possibilità di una collaborazione tra intelligenza umana, naturale e artificiale: un modello di intelligenza artificiale genera infatti l’opera basandosi su dati di monitoraggio delle materie prime critiche (critical raw materials) e sull’analisi di mercato della regione settentrionale dell’Italia. L’installazione, già presentata ad eventi come il New Atlas of Digital Arts a Milano e il Sónar di Barcellona, resterà visitabile alla Centrale Elettrica di Malnisio per alcuni mesi.
Domenica 23 novembre sarà la volta di due appuntamenti dedicati all’intelligenza artificiale. Alle 12.15 con il talk “AI quanto ci costi?”, Stefano Cozzini, Direttore dell’Istituto Ricerca e Innovazione Tecnologica di Area Science Park, guiderà il pubblico in una riflessione sul costo energetico e ambientale dei supercomputer che rendono possibili gli algoritmi di AI. Alle 16.30 seguirà “Un viaggio nelle reti neurali e nella (loro) rappresentazione del mondo”, con Alberto Cazzaniga e Alessio Ansuini, ricercatori del Laboratorio di Data Engineering (LADE) di Area Science Park: un talk-spettacolo ispirato al mito della caverna di Platone che indaga come le reti neurali costruiscano rappresentazioni della realtà.
Spiega Stefano Cozzini: “Area Science Park condividerà al Malnisio Science Festival 2025 la sua esperienza nella ricerca e nell’innovazione tecnologica, offrendo al pubblico spunti e suggestioni su come affrontare il cambiamento in modo scientifico e sostenibile, avvicinando tutti alle sfide e alle straordinarie opportunità che la (R)evolution tecnologica porta con sé”.