Startup Marathon: ecco le 12 finaliste dell’edizione 2025
Dagli enzimi che eliminano definitivamente i PFAS (gli inquinanti eterni) dall’acqua ai granuli plastici creati da scarti tessili che riducono del 70% le emissioni di CO2, passando per la diagnostica di malattie neurodegenerative in soli 2 secondi e le previsioni basate sull’intelligenza artificiale per affrontare i rischi legati al cambiamento climatico. Sono alcune delle innovazioni proposte dalle dodici aziende finaliste dell’edizione 2025 di Startup Marathon, la sesta, che il prossimo 20 novembre nell’area eventi della TowerHall di UniCredit a Milano si contenderanno la vittoria finale. In palio, per la vincitrice, c’è l’accesso al programma di accelerazione UniCredit Start Lab e la preselezione per la missione nazionale al CES di Las Vegas.
Le dodici finaliste sono state selezionate durante il Digital Day del 23 ottobre dalla giuria della manifestazione, composta dalle imprese e dagli investitori partner e dal comitato scientifico presieduto da Mariarosa Trolese, Board Member dell’Italian Business Angel Network (IBAN). All’evento avevano partecipato 30 tra startup e Pmi innovative segnalate da incubatori ed acceleratori di impresa di tutta Italia.
Oltre a contendersi la vittoria finale, le finaliste avranno la possibilità di presentare la propria azienda di fronte a una platea di decine imprenditori e investitori. Le realtà vincitrici saranno accompagnate in un percorso orientato alla ricerca di grant e di finanziamenti, oltre che allo sviluppo di prodotti e servizi in grado di generare fatturato e occupazione.
I premi. Alla startup prima classificata verrà offerta la partecipazione al programma di accelerazione UniCredit Start Lab e sarà inserita, così come anche la seconda e la terza classificata, tra le preselezionate per prendere parte alla missione nazionale al CES di Las Vegas, la più importante fiera al mondo dedicata all’innovazione e alle nuove tecnologie.
Verrà assegnato un premio speciale per la migliore startup, pmi innovativa o spin-off la cui composizione sociale sia a maggioranza femminile, che potrà partecipare al programma di accelerazione internazionale BoostHerUp, organizzato da Area Science Park. Verrà anche stilata una classifica anche per le organizzazioni che supportano e candidano le startup, a cui sarà assegnato un punteggio in base al posizionamento delle loro imprese. Alle prime 3 classificate sarà offerto un accesso privilegiato al’Executive MBA in Business Innovation realizzato dal MIB Trieste School of Management. Lo stesso riconoscimento verrà assegnato comunque a tutte le 12 startup finaliste.
Ad affiancare il tradizionale contest si sta svolgendo anche quest’anno il programma Open innovation B2B, che ha dato alle aziende corporate partner della manifestazione la possibilità di lanciare le proprie challenge di innovazione a cui hanno risposto direttamente numerose startup, sempre presentate dalle organizzazioni di supporto di riferimento.
I partner. Promossa da UnICredit Start Lab, Area Science Park e Fondazione Comunica, Startup Marathon è supportata da un’importante rete di partner, tra grandi aziende, pmi e VC in tutta Italia. Si tratta di Angels For Women, ASAC, Avvio Capital, Bando Easy, Camera di commercio italiana per la Svizzera, Camst Group, Carel, Chiesi, Clover Venture, CRCLEX, DBA Group, Eatable Adventures, ELIS Innovation Hub, Eurotherm, Fastweb, FITT, Galdi, Giordano Controls, HiRef, InnovUp, Irinox, Italian Angels for Growth, Italian Business Angels Network, Italtel, LIFTT, Manni Group, Master Builders Solutions, Mastercard, Maxfone, MIB Trieste-School of Management, MITO Tech Ventures, Mountain X, Newu, One Factory, San Marco Group, Smartland, Step, Tecnica Group, Technowrapp, Unicorn Trainers Club, Venture Factory, WDA, Würth.
Le startup finaliste, e relative organizzazioni di supporto di riferimento
- Amigo, Roma/Rovereto, supportata da Trentino Sviluppo
- Aspidia, Milano, supportata da ComoNExT
- Asteasier, Verona, supportata da Università degli Studi di Verona
- CDC Studio, Pisa, supportata da Murate Idea Park
- Cyber Evolution, Ascoli Piceno, supportata da Gellify
- D/Vision Lab, Bergamo, supportata da Bergamo Sviluppo
- DNA Switch, Padova, supportata da G-Factor
- EMC Gems, Udine, supportata da TEC4I FVG
- GeneSys Bio, Viterbo, supportata da Almacube
- NanoMuG, Torino, supportata da 2I3T
- NSight Dynamics, Firenze, supportata dall’Università di Firenze
- Rescomp, Vicenza, supportata dall’Università degli Studi di Padova