Vai direttamente ai contenuti della pagina
Eventi

Torna la Notte Europea dei Ricercatori ed. 2025

Trieste, centro città

26 Settembre 2025
Ore:
09:00 - 22:00

Dalla moda alle materiali innovativi; dal genomica all’intelligenza artificiale. Sono diversi i temi che ricercatori e ricercatrici che lavorano per Area Science Park porteranno in Piazza Unità d’Italia e d’intorni in occasione di SHARPER – La Notte Europea dei Ricercatori 2025, in programma venerdì 26 settembre a Trieste.

La manifestazione, promossa dalla Commissione Europea, si svolgerà a Trieste per l’VIII anno consecutivo, con il coordinamento dell’Immaginario Scientifico, insieme al Comune di Trieste e agli enti del Protocollo Trieste Città della Conoscenza. L’obiettivo di SHARPER è di mettere in luce il lavoro di tutti coloro che hanno scelto di dedicarsi alla ricerca, attraverso attività che coinvolgeranno i cittadini di tutte le età.

Area Science Park partecipa all’iniziativa con una serie di eventi. Di seguito illustrati in dettaglio.

ASPETTANDO LA NOTTE DEI RICERCATORI

11 e 18 settembre, 18.00-19.30
ITS ARCADEMY – Museum of Art in Fashion
IO VEDO ALTRO. Quando la scienza osserva la moda
A cura di: Area Science Park e ITS Arcademy, in collaborazione con Università di Trieste, SISSA e CNR-IOM.

Un viaggio nel mondo della creatività, del design e della moda attraverso la collezione di ITS Arcademy con lo sguardo dei ricercatori e delle ricercatrici delle realtà scientifiche presenti a Trieste. Con interventi di: Walter Arata – Sissa, Lucia Celora – Università di Trieste, Riccardo Cucini – Istituto Officina dei Materiali – CNR, Emanuele Panizon – Area Science Park.
Info: qui.

24 settembre, 10.00
Un’ora con il ricercatore – Dal gene alla tavola
Incontro per le scuole secondarie di II grado 

L’iniziativa “Un’ora con il ricercatore” porta gli scienziati e le scienziate dentro le scuole di Trieste per condividere curiosità e rispondere alle domande. Nell’incontro “Dal gene alla tavola”, Margherita Degasperi, ricercatrice di Area Science Park parlerà del DNA degli alimenti e spiegherà perché il suo studio ci aiuta a capire cosa mangiamo davvero, a riconoscere le specie, a tracciare l’origine dei prodotti e a proteggere la biodiversità agricola.
Infoqui.

SHARPER – LA NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI
26 settembre

9.00 – 22.00
Piazza Unità d’Italia
La vita dentro i laboratori di ricerca
A cura di Area Science Park, Fondazione Italiano Fegato, IOM CNR e Elettra

Dallo studio delle scienze della vita all’analisi dei materiali per l’energia, dalla programmazione all’utilizzo delle più recenti tecniche AI. Sono diverse le tappe del viaggio alla scoperta dei laboratori di Area Science Park.  Scienziati e scienziate dialogheranno con bambini/e, ragazzi/e adulti e mostreranno il mondo della ricerca, una realtà che vive di piccole e grandi sfide quotidiane, di scoperte, intuizioni e anche di qualche difficoltà e battuta d’arresto.

 

17.00 – 18.30
Piazza Unità d’Italia, Trieste
Street science
A cura di SiS FVG

Sotto i Portici del Municipio di Trieste va in scena l’evento simbolo della Notte dei Ricercatori: Street Science. Ricercatori e ricercatrici escono dai laboratori e “scendono in piazza” per raccontare il loro lavoro e le loro scoperte attraverso mini conferenze “di strada”. Nel programma, Niccolò Tosato di Area Science Park presenterà il talk “Com’è fatto un super computer?”.
Info: qui.

 

21.15 – 22.30
Area Talk 2 – Piazza Unità d’Italia
Un viaggio nelle reti neurali e nella (loro) rappresentazione del mondo
Spettacolo. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Immagini e parole, intelligenze naturali e artificiali, dati e ombre in un antico mito… Un viaggio ispirato al mito della caverna di Platone: così come i sensi ci restituiscono solo le ombre della realtà, anche i modelli di Intelligenza Artificiale elaborano i dati per costruirsi rappresentazioni del mondo. Attraverso le reti neurali, il mondo visivo e quello linguistico vengono a rassomigliarsi, secondo “l’ipotesi platonica della rappresentazione”.

Spettacolo ideato e interpretato da Alessio Ansuini e Alberto Cazzaniga, ricercatori di Area Science Park; acting coach Diana Hobel.
Info: qui.

Il programma completo e aggiornato su: SHARPER.