Trieste è la città della scienza, vanta, infatti, un’alta concentrazione di ricercatori e ricercatrici per abitante, oltre numerosi enti e istituzioni scientifiche attive sul territorio e un sistema integrato che attrae cervelli da tutto il mondo. Ma è anche città della moda e della creatività: qui hanno sede ITS Contest, una delle piattaforme internazionali più autorevoli dedicate ai giovani designer, e ITS Arcademy – Museum of Art in Fashion, il primo museo di moda contemporanea in Italia.
È dall’incontro tra queste due anime che nasce “Io vedo altro – Quando la scienza incontra la moda“, un percorso inedito tra creatività, neuroscienze, fisica e intelligenza artificiale proposto da ITS Arcademy e Area Science Park che organizzano due appuntamenti speciali nell’ambito delle iniziative “Aspettando SHARPER – Notte europea dei Ricercatori”, coordinate dall’Immaginario Scientifico.
Mercoledì 11 e il 18 settembre, alle 18.00 il museo, infatti, apre le sue porte a un percorso guidato da ricercatrici e ricercatori esperti in neuroscienze, fisica quantistica, intelligenza artificiale e scienza dei materiali, che accompagneranno il pubblico in un viaggio attraverso gli abiti e gli oggetti della Collezione di ITS Arcademy, offrendo interpretazioni e spunti sorprendenti.
A partire da una selezione di opere realizzate dai designer di ITS Contest, il pubblico sarà coinvolto in un racconto a più voci tra arte e scienza, tra corpo e tecnologia, tra immaginazione e conoscenza. In compagnia di ricercatori e ricercatrici di Area Science Park, dell’Istituto Officina dei Materiali (CNR), della Sissa e dell’Università degli Studi di Trieste.
Un’esperienza coinvolgente per tutti, per scoprire come anche nell’arte si celino le risposte sul nostro tempo e sul nostro futuro.
Giovedì 11 e 18 settembre 2025, ore 18.00
ITS Arcademy – Museum of Art in Fashion
Via della Cassa di Risparmio 10, Trieste
La partecipazione alle due visite è gratuita, ma è necessario prenotarsi:
“Io vedo altro” è organizzato da ITS Arcademy e Area Science Park con la collaborazione dell’Immaginario Scientifico ed è un pre-evento SHARPER Trieste – Notte Europea dei Ricercatori 2025 (GA 101162370).