Vai direttamente ai contenuti della pagina
Eventi

SiS FVG: l’energia nucleare per lo sviluppo sostenibile

Area Science Park, Padriciano 99, Trieste (Centro Congressi)

04 Giugno 2025
Ore:
14:30 - 19:00

Approfondimenti sugli aspetti normativi, regolamentari, tecnologici e di corretta informazione sul nuovo nucleare sostenibile nella conferenza annuale

Il prossimo 4 giugno 2025 presso il Centro Congressi di Area Science Park (Padriciano 99, Trieste) si terrà la Conferenza “L’energia nucleare per lo sviluppo sostenibile. Scenari possibili”, organizzata dal Sistema Scientifico e dell’Innovazione del Friuli Venezia Giulia – SiS FVG, che intende affrontare il tema alla luce del disegno di legge approvato a fine febbraio dal Consiglio dei Ministri.

Ma quali sono le tecnologie in campo e come possono integrarsi con le altre fonti esistenti? Quali le innovazioni? E a che punto è l’Italia rispetto agli altri Paesi europei e al contesto globale?

La conferenza scientifica affronterà il tema in tutte le sue prospettive: dagli aspetti normativi e regolamentari, agli sviluppi tecnologici a livello italiano e internazionale; dal punto di vista delle imprese che forniscono componenti o utilizzano la tecnologia, sino agli aspetti di corretta informazione e divulgazione alla società.

PROGRAMMA

14.30 – 15.00 Registrazione dei partecipanti e welcome coffee
15.00 – 15.30 Saluti di benvenuto e interventi di apertura
Modera: Simona Regina, giornalista
Caterina Petrillo – Presidente, Area Science Park
Alessandro Garbellini – Capo Ufficio Spazio, cooperazione scientifica multilaterale e proprietà intellettuale, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
Francesco Ciardiello – Segreteria Tecnica Direzione Generale della Ricerca, Ministero dell’Università e della Ricerca (in collegamento)
Alessia Rosolen – Assessore al lavoro, formazione, istruzione, ricerca, università e famiglia della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
15.30 – 16.00 Verso il nucleare sostenibile: iter normativo, ricerca e prospettive
Giorgio Graditi – Direttore Generale ENEA
16.00 – 16.25 La Fusione a confinamento magnetico
Rossella Rotella – Responsabile Tritium Breeding Blankets, ITER Organization
16.25 – 17.25 Lo sviluppo delle tecnologie e il contributo scientifico a livello italiano e regionale
Marco Valisa – Direttore Consorzio RFX
Andrea Pisent – Coordinatore progetto IFMIF, INFN
Alessandro Del Nevo – Responsabile della Divisione di Ingegneria Sperimentale (NUC-ING), ENEA
Matteo Picozzi – Direttore Centro di Ricerche Sismologiche, OGS
17.25 -18.25  TAVOLA ROTONDA CON LE IMPRESE
Modera: Simona Regina, giornalista
GAUSS FUSION GmbH – Milena Roveda, CEO
SIMIC – Marianna Ginola, Responsabile del Dipartimento di Energia Nucleare, Fusione e Ricerca
ANSALDO NUCLEARE – Diego Santoro, Head of Business Development & Sales
WESTINGHOUSE-MANGIAROTTI – Stefano Batticci, Responsabile Ingegneria di Fabbricazione
18.25 – 18.35 Percezione tra l’opinione pubblica del nucleare e dei nuovi reattori
Giovanni Nicolò Borghesan – Ricercatore SWG S.p.A.
18.35 – 18.40 Chiusura dei lavori
18.40 – 19.00 Aperitivo di Networking

Per iscriversi e partecipare all’evento: