Vai direttamente ai contenuti della pagina
News

50 giovani fisici alla scoperta della Trieste scientifica

18.09.2025
Il capoluogo giuliano ospita il German Italian Physics Exchange (GIPE) 2025. Previste visite ad Area Science Park e alcuni dei principali centri di ricerca del Parco scientifico
Dai nostri campus

Da martedì 16 a sabato 20 settembre 2025, la città di Trieste diventa meta del German Italian Physics Exchange (GIPE) 2025, un evento organizzato dal Comitato Locale AISF di Trieste (Associazione Italiana Studenti di Fisica) in collaborazione con la jDPG (young German Physical Society). L’iniziativa, che vedrà la partecipazione di 50 studenti di fisica – 10 dall’Università di Trieste, 20 da altri atenei italiani e 20 da università tedesche – ha come missione principale alimentare l’entusiasmo e la curiosità scientifica delle nuove generazioni di fisici, offrendo loro l’opportunità unica di visitare alcune delle infrastrutture di ricerca più all’avanguardia d’Europa. 

Il programma del GIPE 2025 è ricco di appuntamenti, a partire dal momento di benvenuto martedì 16 settembre, dalle 14.30 presso l’Università di Trieste (Edificio D, Aula 2A), con una Cerimonia di Apertura aperta a tutti gli studenti durante la quale si terranno le presentazioni dei principali partner scientifici del GIPE25: Area Science Park e SIS FVG, CNR-IOM, Elettra Sincrotrone Trieste, SISSA, INFN, Istituto Italiano di Studi Germanici.

Si segnala in particolare la giornata di giovedì 18 settembre dedicata alla visita di Area Science Park e di alcuni dei principali centri di ricerca dei campus di Padriciano e Basovizza del Parco scientifico di Trieste.

Nel primo pomeriggio, dalle 14.00 alle 16.00, gli studenti si recheranno a Padriciano per visitare l’INFN e Area Science Park. Qui Emanuele Panizon, ricercatore in intelligenza artificiale del Laboratorio di Data Engineering, terrà una presentazione che, prendendo spunto dai lavori del laboratorio, offrirà una panoramica sull’evoluzione dei modelli di linguaggio, illustrando la “creazione” di un modello come ChatGPT fino alle sue più recenti frontiere. 

Nel tardo pomeriggio, l’attività si sposterà a Basovizza (dalle 16.45 alle 18.45) per la visita congiunta a Elettra Sincrotrone Trieste e CNR-IOM. A Elettra, Marco Zangrando discuterà del futuro del sincrotrone e del laser a elettroni liberi FERMI. Presso il CNR-IOM, i ricercatori accompagneranno invece i partecipanti in un tour guidato attraverso i loro laboratori, mostrando alcune delle aree di ricerca chiave: dalla beamline Low Density Matter (LDM) a FERMI con Michele Di Fraia, ai laboratori di Nano Fabrication e Molecular Beam Epitaxy con Daniele Ercolani, fino alle strutture di Microscopia (CryoCLEM con Martina Conti), Spettroscopia a raggi X (MINT con Aleksandr Petrov) e Nanobio (laboratorio 3M con Pietro Parisse). 

Il GIPE 2025 rappresenta non solo un momento di formazione d’eccellenza, ma anche un ponte concreto per la costruzione di una comunità scientifica europea coesa e dinamica.