
ADRIACOLD
Progetto cofinanziato nell’ambito del Programma IPA Adriatic Cross-border Cooperation (Programme 2007-2013), Adriacold ha come obiettivo la diffusione di sistemi energetici alternativi per il condizionamento di edifici residenziali e del terziario nell’area del mare Adriatico, favorendo la collaborazione tra enti pubblici, istituti scientifici, operatori economici nel settore “freddo” e utenti finali con piccole potenze frigorifere (range […]

ASTAHG
With an increasingly important percentage of elderly, governments in the Alpine Space (AS) regions are promoting policies for active and healthy ageing. To deal with this topic in the most efficient way, the authorities of different sectors (from healthcare to transport) should coordinate efforts and engage with private operators, local authorities, and researchers in the […]

Bio-Crime
Le malattie trasmesse dagli animali all’uomo sono definite zoonosi. La diffusione di queste malattie nella popolazione umana è spesso legata all’attività antropica e al traffico illegale di animali da compagnia. Infatti, gli animali comperati sul mercato nero non sono soggetti ad alcun controllo sanitario e possono provenire da aree infette. Il Friuli Venezia Giulia e […]

BUMP
Finanziato dalla Commissione Europea tramite il Programma EIE – Energia Intelligente per l’Europa il progetto coinvolge gli enti locali di 9 Paesi UE (Italia, Gran Bretagna, Germania, Spagna, Romania, Bulgaria, Polonia, Repubblica Ceca, Ungheria) con popolazione compresa tra i 40.000 e i 350.000 abitanti, con l’obiettivo di accompagnarli nello sviluppo dei loro PUMS, i Piani […]

CASSIA
Studio, sviluppo e test in ambiente operativo di uno strumento orientato a realizzare un servizio di assistenza personale per il monitoraggio domiciliare di persone anziate con un lieve decadimento cognitivo, persone affette da Parkinson e persone con esiti da TIA (attacco ischemico transitorio). Ambiti di azione sono la sicurezza domestica, rilevando attività, movimenti e cadute, […]

CIVITAS PORTIS
PORT-CITIES: INTEGRATING SUSTAINABILITY Sperimentare soluzioni innovative e sostenibili di mobilità urbana in cinque città portuali europee; 5 living labs in cui sviluppare e implementare una visione di mobilità sostenibile per aumentare la coesione sociale e funzionale tra centri urbani e porti, spingendo la crescita economica e migliorando l’attrattività degli ambienti urbani. Queste la finalità del Progetto CIVITAS PORTIS che vede coinvolte 5 città localizzate sul […]

DIAnet
Finanziato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia (POR 2007-2013 – Asse 5 – Transnazionalità e Interregionalità) con il cofinanziamento del Fondo Sociale Europeo, DIAnet nasce per promuovere e rafforzare le relazioni tra il sistema universitario e della ricerca del Friuli Venezia Giulia con quello facente capo alla Conferenza dei Rettori Alpe Adria e dell’Iniziativa Danubiana. […]

FIESTA
Progetto triennale, finanziato dal programma Intelligent Energy Europe, ha l’obiettivo di aiutare le famiglie a individuare comportamenti e soluzioni per scegliere investimenti/acquisti consapevoli. Mette in cantiere diverse attività a favore del risparmio energetico. La prima è l’attivazione di sportelli informativi in grado di indirizzare i cittadini verso investimenti consapevoli in tema di riscaldamento e di […]

FISH-AGRO TECH
Fish-Agro Tech è un progetto finanziato dal programma transfrontaliero Interreg Italia-Slovenia che si propone di far nascere una rete di collaborazioni tra istituzioni, associazioni, imprese e comunità locali legate ai settori della pesca-acquacoltura e dell’agricoltura. Attraverso un approccio basato sullo sviluppo locale guidato dalle comunità, Fish-Agro Tech intende sensibilizzare e far collaborare le aziende transfrontaliere […]

Imprenderò 4.0
Promozione della cultura imprenditoriale, intesa come valore da promuovere nella società e come precondizione indispensabile per innescare percorsi virtuosi di sviluppo socioeconomico. Imprenditoria, dunque, come modello culturale, come risorsa per lo sviluppo, come pratica educativa e formativa. Imprenderò, giunto alla quarta edizione, ha l’obiettivo a livello regionale di promuovere e sostenere i processi di ideazione, […]

INNOVER-EAST
Il progetto si propone di incrementare la collaborazione tra UE e Paesi del Partenariato Orientale (l’Unione Europea insieme a Armenia, Azerbaijan, Bielorussia, Georgia, Moldavia, Ucraina) nel settore dell’efficienza energetica, favorire il miglioramento e il più agevole funzionamento della catena dell’innovazione attraverso buone prassi UE e spianare la strada per una più efficace commercializzazione e immissione sul […]

LOCATIONS
Il turismo crocieristico rappresenta un settore in crescita nell’area mediterranea. Questo tipo di turismo sembra fornire un notevole impulso alle economie locali, aumentandone la reputazione internazionale. Di fronte a tale spinta è necessario però comporre gli interessi economici e quelli ambientali: le navi da crociera generano, infatti, un flusso costante di veicoli che tendono ad […]

MERLAN
Il progetto MERLAN intende introdurre una nuova tipologia di motore elettrico nel settore navale: il particolare motore allo studio dalla forma non convenzionale può essere adatto all’installazione in spazi ristretti a bordo nave e si propone come alternativa eco-compatibile, efficiente, compatta rispetto ai tradizionali azionamenti. Questa nuova tecnologia sarà efficacemente impiegabile con numerosi benefici: maggiore efficienza energetica, risparmio […]

OIS-AIR
Obiettivo Sviluppare il Sistema dell’Innovazione Aperta della macro-regione Adriatico-Ionica, competitivo e attrattivo a livello regionale e internazionale, allo scopo di consolidare lo sviluppo economico dell’area Adriatico-Ionica grazie ad una collaborazione integrata dei portatori di interesse locali appartenenti al mondo delle imprese, della ricerca, del sistema pubblico e della finanza. Il progetto intende configurare un sistema […]

PinE
Finanziato dal programma Intelligent Energy – Europe, PinE promuove l’efficienza energetica nelle PMI industriali del settore manifatturiero, coinvolgendole in un programma integrato di audit energetici teso alla realizzazione di interventi di efficientamento energetico nelle aziende. Offre alle PMI l’opportunità di usufruire gratuitamente di un audit energetico e di trarre profitto dalla riduzione del costo della […]

PoCn
PoCN, progetto premiale sostenuto dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, è un laboratorio nazionale in cui confluiscono numerose università ed enti pubblici di ricerca italiani. Favorisce la valorizzazione commerciale dei risultati della ricerca scientifica di università ed enti pubblici di ricerca, attraverso attività di validazione e sviluppo di prototipi in collaborazione con l’industria. Riceve quanto di […]

SECAP
Obiettivo Complessivo del Progetto L’obiettivo complessivo di SECAP è di incentivare lo sviluppo sostenibile del territorio transfrontaliero, promuovendo strategie per basse emissioni di carbonio per tutti i tipi di territorio, in particolare le aree urbane, creando pertinenti misure di adattamento e mitigazione (Asse 2 priorità 4e). Il progetto, infatti, porterà alla condivisione transfrontaliera di strumenti, […]

SHIPmEnTT
Il progetto Shipmentt punta a creare un ecosistema innovativo centrato sul settore della mobilità marittima ecocompatibile nell’area Adriatica-Ionica, coinvolgendo partner di 8 Paesi. In particolare l’obiettivo, per il settore, è quello di creare una rete capace di instaurare dei percorsi di crescita in cui le PMI e i centri di ricerca mettano a frutto le […]

SUPAIR
I porti costituiscono i nodi centrali dello sviluppo del trasporto multimodale nel bacino Adriatico-Ionico e rappresentano uno dei principali motori di crescita economica. La riduzione degli impatti ambientali del sistema dei trasporti diventa, dunque, il fattore essenziale per uno sviluppo sostenibile dell’intera area. Il progetto SUPAIR risponde a questa grande sfida; affronta la riduzione delle […]

SUSGRAPE
Sfida Le Strategie di Specializzazione Intelligente del Friuli Venezia Giulia e della Slovenia prevedono entrambe la promozione di una produzione sostenibile di cibo di alta qualità attraverso la formulazione di modelli di business che integrino il lavoro degli istituti di ricerca con quello fondamentale dei produttori e dei vari soggetti economici lungo l’intera catena del […]

TESSI
Risparmio energetico, gestione delle acqua, riciclo dei rifiuti. TESSI è un progetto finanziato dal Programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Slovenia 2007-2013 sulla sensibilizzazione al risparmio energetico – intende intervenire da un lato sulla conoscenza e gli atteggiamenti (prerequisiti necessari, ma non sufficienti per un cambiamento nei comportamenti) attraverso un programma di formazione per gli insegnanti e […]