Il Centro Studi di Area Science Park
Dati e analisi a supporto dell’innovazione e dei processi di sostenibilità
Il Centro Studi di Area Science Park mette a disposizione dati e analisi per comprendere e governare meglio fenomeni complessi quali l’innovazione in impresa e i processi che favoriscono la sostenibilità a livello territoriale. I principali progetti di studio attivi sono propedeutici alle attività di ricerca condotte in Area Science Park o rispondono ad esigenze espresse da enti ed istituzioni regionali e nazionali.
INNOVAZIONE
Innovation Intelligence
Progetto che mette a sistema e valorizza un set molto articolato di dati e indicatori relativi ad imprese: settori di attività, bilanci, brevetti, certificazioni, partecipazione a progetti europei etc. Fornisce una serie di approfondimenti di ricerca a livello nazionale e internazionale.
Innovation Intelligence FVG è una piattaforma web focalizzata sulla regione Friuli Venezia Giulia consultabile con accessi dedicati. (Accedi al sito)
Pillole di economia
Brevi compendi che aiutano ad analizzare la realtà economica ed imprenditoriale dei territori, integrando i dati provenienti da Innovation Intelligence con quelli disponibili da altre fonti.
- Finanziamenti, Innovazione, Imprese – Il report approfondisce alcune caratteristiche delle imprese del Friuli Venezia Giulia che hanno avuto accesso a specifici finanziamenti regionali o europei (Horizon 2020) per attività collegate a innovazione, ricerca e sviluppo. (scopri)
- Gli spin-off della ricerca – Lo studio analizza il fenomeno spin-off a livello nazionale e della regione Friuli Venezia Giulia. (scopri)
- Startup in Friuli Venezia Giulia – L’innovatività di un territorio si misura anche sulla sua capacità di stimolare la nascita di startup innovative: la ricerca punta a descrivere lo stato di salute delle startup in regione.(scopri)
- Modelli di business dei Parchi Scientifici e Tecnologici – Il report approfondisce la realtà dei Parchi Scientifici e Tecnologici e dei modelli di business da essi adottati nelle relazioni con i territori e le imprese, con un focus sui principali Parchi italiani e su alcuni esempi in Slovenia e Austria. (scopri)
- Smart Specialization – Area Science Park ha contribuito all’analisi di contesto regionale in preparazione della Smart Specialisation Strategy 2021-2027 condotta dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. I principali contributi riguardano le analisi di contesto e analisi di tipo quantitativo sulle imprese, basate sulle codifiche ATECO 2007
- Green Patents – I brevetti possono fornire informazioni importanti sugli investimenti delle imprese in direzione della sostenibilità. I dati sono ampiamente disponibili, mentre la metodologia e i risultati sono attualmente oggetto di ricerca e approfondimento (progetto in corso)
- Valorizzare i dati sull’occupazione – I dati relativi all’occupazione sono una fonte di informazione determinante per monitorare l’andamento dell’economia. Il Centro Studi collabora con l’Osservatorio regionale sul mercato e le politiche del lavoro per sviluppare nuove modalità di analisi, nell’ambito del progetto Innovation Intelligence FVG (ricerca in corso).
SOSTENIBILITÀ
- Adattamento al cambiamento climatico e decarbonizzazione: partecipazione a progetti internazionali, collaborazione con il comune di Trieste e altri Comuni per la redazione e il monitoraggio dei PAESC (Piani d’azione per l’Energia e il Clima) [PAESC – Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima]
- Definizione di metodologie per la valutazione dell’impatto del cambiamento climatico a livello comunale, secondo le linee guida del Covenant of Mayors Office
- Mobilità sostenibile: la mobilità è una delle dimensioni fondamentali della sostenibilità e dell’adattamento climatico. Il tema è stato affrontato a livello locale con lo studio sulla Mobilità del sistema Area Science Park (2019), la sperimentazione del car-sharing elettrico (2018-2020), la gestione di due stazioni di ricarica per veicoli elettrici e il Piano degli spostamenti casa lavoro 2021 [Scopri e scarica il PSCL – Piano degli Spostamenti Casa Lavoro]
Pianificazione territoriale, analisi di dati, mitigazione degli effetti del cambiamento climatico: guarda il video e scopri le attività del Centro Studi in tema sostenibilità.
Il Centro Studi, inoltre, mette a disposizione alcuni dataset di interesse generale, sia sotto forma di dashboard interattive, sia tramite Dataverse (applicazione web open source per condividere, conservare, citare, esplorare e analizzare i dati di ricerca) e GitHub.
Scopri il team Sfoglia gli studi e i report