TALENTS

TEMATICA: : - Seleziona -
PROGETTO: Regionale
PROGRAMMA:

Con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, AREA Science Park ha attivato una strategia di internazionalizzazione del sistema scientifico regionale che prevede lo sviluppo di una rete di servizi integrati e la gestione di progetti finalizzati ad attrarre ricercatori e studenti stranieri sul territorio. Gli obiettivi a lungo termine sono: valorizzare il capitale umano, rafforzare le sinergie territoriali, potenziare l’attrattività internazionale della regione nei confronti di giovani risorse umane.

In tale quadro si colloca la realizzazione di 3 Programmi di mobilità internazionale di ricercatori esperti, in particolare “Talents for an International House” (TALENTS), “Talents Up for an International House” (TALENTS UP) e “TALENTS FVG”.

Nello specifico, la prima edizione del progetto, avviato nel 2010 grazie alle risorse di AREA e della Commissione Europea, ha messo a disposizione dieci fellowship per ricercatori sia incoming sia outgoing. A fronte del successo ottenuto e della continua richiesta di opportunità di mobilità, nel 2013 è stata avviata una seconda edizione del progetto, ovvero l’iniziativa TALENTS UP, finanziata da AREA, dalla Commissione Europea e dall’Autorità Regionale, che ha offerto a ricercatori esperti 7 borse di mobilità incoming, da svolgersi presso aziende ed enti di ricerca del Coordinamento. L’ottimo riscontro avuto dai due programmi, sia presso gli enti, sia da parte dei ricercatori che ne hanno usufruito, confermato dalla crescente richiesta di continuità di tali iniziative, ha suggerito all’Amministrazione Regionale di sostenere ulteriormente questi strumenti, anche attraverso l’utilizzo di Fondi Strutturali. Nel 2014 AREA, per conto della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, ha quindi avviato il nuovo programma TALENTS FVG, che supporta l’erogazione di 6 assegni di ricerca di mobilità, 3 incoming e 3 outgoing.

A oggi, 23 ricercatori esperti hanno potuto usufruire delle borse di mobilità offerte nell’ambito dei progetti TALENTS, arricchendo le proprie competenze e rafforzando le collaborazioni tra istituzioni scientifiche, secondo un approccio bottom-up, ovvero assicurando ai ricercatori la totale libertà di scelta sia dell’istituzione ospitante sia dell’oggetto del loro studio.

I candidati possono beneficiare di informazioni personalizzate e assistenza nella fase di progettazione da parte dello Sportello APRE di Trieste; i ricercatori assegnatari delle borse possono inoltre beneficiare di un servizio di consulenza personalizzata su tematiche relative all’accoglienza da parte del Welcome Office di Trieste.

 

Per saperne di più:

TALENTS³, la mobilità dei talenti: sette borse per ricercatori esperti
Opportunità per la mobilità intersettoriale dei ricercatori e il nuovo programma di mobilità TALENTS3
“Opportunities for intersectoral mobility of researchers and the new call for proposal of TALENTS3 Fellowship Programme”
TALENTS³ – Aperti i Bandi per la mobilità dei ricercatori
CON TALENTS³ ASSEGNI DI RICERCA PER LA MOBILITÀ INTERNAZIONALE DI RICERCATORI ESPERTI

 

 

CONTATTI REFERENTE