-
16/04/2020
COVID-19 Semantic Browser: l’Intelligenza artificiale contro la pandemia
Realizzato da studenti dell’Università di Trieste in collaborazione con Area Science Park e AILC il primo browser semantico per estrarre e condividere conoscenze su SARS-CoV-2
Piattaforme Tecnologiche -
14/04/2020
Ulisse BioMed: italiana la scoperta di come muta il coronavirus
La ricerca potrebbe dare un contributo allo sviluppo di nuovi diagnostici e terapie
I Nostri Campus -
07/04/2020
Covid-19: l’ICGEB di Nuova Delhi in prima linea
Si lavora alla realizzazione di anticorpi monoclonali e all’utilizzo dell’acido valproico, un farmaco contro l’epilessia
I Nostri Campus -
31/03/2020
Coronavirus: Eurofins Tecna al lavoro per garantire la sicurezza della filiera alimentare
La consociata Genescan lancia un kit per individuare la presenza del SARS-CoV-2 sulle superfici
I Nostri Campus -
30/03/2020
ICGEB: online la piattaforma collaborativa COVID-19/SARS-Cov-2
ICGEB mette a disposizione gratuitamente competenze e risorse nella lotta al Coronavirus
Piattaforme Tecnologiche -
26/03/2020
COVID-19: Elettra Sincrotrone Trieste apre una corsia prioritaria ai ricercatori di tutto il mondo per gli studi su SARS-CoV-2
Aperta una call internazionale su www.elettra.eu
Piattaforme Tecnologiche -
24/03/2020
For-ST, un modello per misurare gli effetti della pandemia sulle imprese
Sviluppato da modefinance analizzando un campione di 187 mila Pmi
Servizi per l'Innovazione -
20/03/2020
EuroScience Open Forum – ESOF2020 Trieste rinviato al 2 – 6 settembre 2020
A seguito dell’emergenza Coronavirus EuroScience e Fondazione Internazionale Trieste annunciano il rinvio a settembre dell’edizione 2020 di ESOF
Servizi per l'Innovazione -
16/03/2020
Covid-19: isolato e sequenziato il virus da tamponi prelevati in FVG
La sequenza completa dei genomi permette di studiare l'evoluzione del coronavirus e di tracciarne l'origine
I Nostri Campus -
13/03/2020
EXSCALATE4CoV, il progetto europeo per contrastare il Covid-19 con il supercalcolo
18 i partner da 7 Paesi europei tra cui Elettra Sincrotrone Trieste
I Nostri Campus -
12/12/2019
Il ghiacciaio della Marmolada scomparirà nei prossimi decenni
Lo scenario delineato dai ricercatori del Cnr-Ismar e delle Università di Trieste, Genova e Aberystwith (Galles) e di ARPA Veneto
I Nostri Campus -
11/12/2019
Origami di DNA per diagnosi non invasive
Nascono i biosensori realizzati con piccole sequenze di DNA sintetico ripiegate su stesse. La ricerca che ha coinvolto il Cnr-Iom pubblicata su Nano Research.
I Nostri Campus -
26/11/2019
ESOF2020: già più di 100 le proposte pervenute per il Science in the City Festival.
Annunciati i primi appuntamenti in programma e alcuni degli ospiti del festival di divulgazione che animerà la città Trieste il prossimo anno. Tra questi, il Premio Nobel per la Fisica 2019 Didier Queloz.
I Nostri Campus -
21/11/2019
Nasce Affidia, benefit company per la sicurezza alimentare
La società si insedia in Area Science Park. Tra i suoi obiettivi portare innovazione nelle PMI dei settori food safety e food diagnostics
I Nostri Campus -
14/11/2019
Porti sostenibili e a basse emissioni di carbonio
Workshop di chiusura del progetto SUPAIR che ha coinvolto 7 porti dell’area Adriatico-Ionica
Servizi per l'Innovazione -
13/11/2019
Acquaponica: presentati i due impianti di Koper e Porcia del progetto BLUEGRASS
Dopo la visita all’impianto sloveno del 23 ottobre, il 14 novembre è il turno di quello a Palse di Porcia (PN) presso Agroittica Friulana
Servizi per l'Innovazione -
11/11/2019
Inaugurato il LAB3D della Fondazione ITS A. Volta
Il laboratorio, finanziato dalla Fondazione CRTrieste, è dotato di tecnologie per Stampa 3D e Realtà virtuale aumentata e mista
I Nostri Campus -
05/11/2019
Rewind Materials, modifiche reversibili su materiali magnetici
Modificare la forma di un oggetto e poi tornare indietro è possibile. Studio di Cnr-Iom, Elettra Sincrotrone, A.P.E. Research, Università di Milano, Politecnico di Milano e Istituto di Nanoscienze di Modena.
I Nostri Campus -
04/11/2019
Misurato l’attimo esatto in cui scompare il permafrost in una grotta delle Alpi Giulie
La temperatura della roccia sotterranea nelle montagne sta cambiando molto rapidamente. Lo studio del Cnr-Ismar.
I Nostri Campus -
04/11/2019
CATHENA il progetto per la nanomedicina personalizzata contro il cancro
Obiettivo del progetto è identificare nuove strategie terapeutiche combinate volte ad aumentare selettivamente nel tessuto malato la quantità di farmaci antitumorali
-
21/10/2019
Anziani più sicuri in casa grazie al progetto Cassia
Ultimata la prima fase dell’attività di ricerca, sta per partire quella di sviluppo sperimentale
Servizi per l'Innovazione