I Nostri Campus Farmaci “generici”: l’ICGEB sviluppa il suo laboratorio dedicato con un finanziamento della Regione FVG Cancro: rigidità e durezza del tumore stimolano l’azione di p53 mutata Deloitte inserisce Amped Software tra le aziende hi-tech in più rapida crescita nella zona EMEA La scienza è una storia da raccontare: torna il talent show FameLab DNA e cosmetica personalizzata Dr. Schär: nuovi spazi per R&D nel gluten free e nella medical nutrition Agricoltura: più batteri (buoni), meno fitofarmaci Visita in AREA di una delegazione del Parco scientifico di Belgrado e di giornalisti serbi Visita istituzionale del Ministro dell’industria, dell’energia e delle miniere della Repubblica Srpska di Bosnia-Erzegovina Inibire un enzima per bloccare le metastasi Parte TRAIN, progetto transfrontaliero di Biomedicina e Bioinformatica In 50.000 per Trieste Next Corsi per tecnici del Biomedicale: preiscrizioni aperte fino al 28 settembre Torna l’appuntamento con Trieste Next: il salone europeo della ricerca scientifica Dalla Fondazione Ananian borse di studio per gli studenti della Fondazione ITS Volta I denti di un feto preistorico raccontano gli ultimi mesi di vita di una madre del Paleolitico Aprilia ed ESTECO premiano la moto da corsa perfetta Emergenza incendi: un innovativo sistema di monitoraggio testato sull’Appennino Emiliano-Romagnolo Dall’università all’azienda con un PhD Treni: più sicurezza a bordo dei “TAF” con la tecnologia digitale Delegazione del Suzhou Industrial Park a Trieste «1...8910111213141516» I Nostri Campus Parco Scientifico e Tecnologico Le nostre imprese I nostri centri di ricerca Le nostre startup Trova imprese e centri di ricerca Perché insediarsi nel Parco? Un Parco sostenibile
Farmaci “generici”: l’ICGEB sviluppa il suo laboratorio dedicato con un finanziamento della Regione FVG
Visita istituzionale del Ministro dell’industria, dell’energia e delle miniere della Repubblica Srpska di Bosnia-Erzegovina